La manifestazione ultima e definitiva chiusura ha avuto luogo presso l'INEA di Roma.
Sommario video:
Più su questo evento:
Obiettivi
L’obiettivo di questo evento è illustrare al
pubblico il ruolo della PAC nell’affrontare le tematiche precedentemente
descritte. Vogliamo farlo secondo tre diverse prospettive.
La prospettiva internazionale: la PAC e
gli accordi sul commercio internazionale (WTO, RTA’s), il ruolo delle Nazioni
Unite (FAO) per la sicurezza alimentare, import ed export di prodotti
alimentari (politiche per i Paesi meno sviluppati), standard internazionali per
la qualità degli alimenti (Codex Alimentarius)
La prospettiva urbana:
recentemente alcune delle maggiori città hanno intrapreso iniziative per
elaborare una Politica Alimentare Urbana (New York, Londra, Parigi, Amsterdam)
finalizzata ad assicurare alla propria popolazione l’accesso a cibo a buon
mercato che sia allo stesso tempo sano, nutriente e di alta qualità. Altre
città, come Roma, stanno attualmente sviluppando questa strategia. Esse sono
parte di un movimento globale in cui sempre più Consigli cittadini assumono un
ruolo attivo per provvedere alla sicurezza alimentare ed assicurare l’accesso
al cibo. Sostenibilità e approvvigionamento locale sono spesso parte integrante
di queste politiche. Un’attenzione speciale è data ai bambini e alle fasce più
povere della popolazione
La prospettiva rurale: la ricca
diversità della geografia, del clima, della storia e della cultura europei
hanno portato ad una grandissima varietà di specialità e prodotti locali. Dal
1992 l’Europa è impegnata a proteggere e sostenere questi prodotti locali e le
loro filiere. Questo è anche esplicitamente richiamato nella nuova PAC in cui
diverse misure sono state inserite per questo scopo
Programma
Ore 16.30: Saluto di benvenuto e introduzione di Arie van
den Brand, presidente del Groupe de Bruges
La prospettiva internazionale: Gerda Verburg, presidente del
Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale (confermata)
La prospettiva urbana:
Marta Leonori, Consigliera del Comune di Roma e Assessore
alle Politiche agro-alimentari (confermata)
Maurizio Mariani, direttore di Risteco e del progetto Eating
City (confermato)
La prospettiva rurale:
Matteo Bartolini, presidente CEJA, Consiglio Europeo Giovani
Agricoltori (confermato)
La riflessione accademica: Franco Sotte, direttore di
Agriregionieuropa, Università Politecnica delle Marche (confermato)
Discussione
Annuncio e cerimonia di premiazione della competizione
europea CAP Game